Trattori d’epoca ad Agriumbria grazie allo stand dell’ASA. Prosegue la collaborazione fra l'Automotoclub Storico Assisano e la Mostra Nazionale di agricoltura, zootecnia e alimentazione.

Si consolida, e diventa ormai una collaborazione costante, la partecipazione dell’ Automotoclub Storico Assisano alla 49° edizione di Agriumbria (31 marzo, 2 aprile 2017 – Quartiere fieristico di Bastia Umbra – PG). L’Automotoclub Storico Assisano è una grande realtà nell’ambito del motorismo storico nazionale: nato il 12 novembre 1989, raccoglie ed unisce tanti appassionati di auto, moto, e mezzi agricoli d'epoca. A questi è dedicato lo stand allestito ancora una volta nel cuore della fiera e per l'occasione il club assisano esporrà circa venti trattori in rappresentanza delle più note marche costruttrici (Landini, Fiat, OM, Orsi, OTO Melara, Fordson, Steyr, Same), tutti rigorosamente conservati in condizioni di originalità. Quest’anno spazio anche ai trattori più piccoli, utili nei giardini o nei piccoli appezzamenti. Le vecchie macchine agricole verranno messe in moto in alcuni momenti della giornata: i visitatori potranno così riscoprire le procedure d'accensione dei tanti “testa calda” del tempo. Agriumbria 2017 metterà in vetrina la modernità degli ultimi ritrovati delle macchine agricole a fianco delle testimonianze dei primi trattori che aprirono la strada nel dopoguerra alla riforma agraria.
Seguici sulla nostra pagina Facebook: ti terremo informato su ogni nostra attività! Tutte le Foto della passata edizione quì
Donatella Binaglia Ufficio Stampa Automotoclub Storico Assisano
|
|
L’Automotoclub Storico Assisano vince Manovella d’Oro, Pedivella d’Oro e due premi individuali. L’ASI consegna i riconoscimenti durante la 35esima edizione del salone internazionale Automotoretrò.

Fa ancora una volta incetta di premi l’Automotoclub Storico Assisano che a Torino, durante la 35esima edizione della fiera Automotoretrò, riceve una “Manovella d’oro”, una “Pedivella d’oro” e due premi individuali per il concorso “Marco Polo”. A consegnare i premi è stato Roberto Loi, Presidente dell’Automotoclub Storico Italiano e parte del suo direttivo. Nel periodo di crisi che tocca molti settori dell’economia nazionale, compreso il motorismo d’epoca, questi riconoscimenti vanno a consolidare e ricompensare l’assiduo impegno che L’ASA mette nella organizzazione di raduni di qualità. La "Manovella d’Oro", premio riservato a raduni di automobili, mancava nella bacheca del club assisano dal 2003 mentre la "Pedivella d’Oro", riservata a raduni di moto d’epoca, da anni viene conquistata dal club che vanta un gran numero di iscritti amanti delle due ruote.

A vincere il premio "Marco Polo" (riservato a raduni con sfondo turistico culturale), conquistando la prima piazza, sono stati Duilio Meschini e Tiziana che nel 2016 hanno partecipato a 9 raduni. La terza posizione è ancora per due iscritti del club ASA: Daniele Di Lazzaro e Orietta. “Grazie a questi raduni – spiegano i due equipaggi - organizzati dall’ASI insieme ai club Italiani, abbiamo visto luoghi e monumenti importanti della nostra bella Italia. Viaggiare in compagnia della nostre auto d’epoca è un modo per riscoprire il turismo slow, fatto di lente passeggiate, panorami mozzafiato e buon cibo”. Fiore all’occhiello dell’ASA è da sempre il raduno “Sentieri Francescani” (22-23 aprile) che per il 2017 attraverserà le città di Urbino e Gabicce Mare. “Ringrazio tutto il direttivo del Club – ha detto Enzo Tardioli, Presidente dell’ASA - che in questi anni si è molto impegnato per riuscire a dare sempre continuità ad un lavoro che porta all’organizzazione di sei manifestazioni (quattro di moto, una di trattori e una di automobili) da aprile a marzo. Il segreto per garantire la qualità è di avere un gruppo di persone capaci di lavorare e divertirsi allo stesso tempo”. Donatella Binaglia Ufficio Stampa Automotoclub Storico Assisano
|
Piatto di Sant'Antonio 2017 |
|
|
|
Domenica 22 gennaio torna a Santa Maria degli Angeli la tradizionale manifestazione. A sfilare per le vie della città anche il cavallo Varenne.

L’Automotoclub Storico Assisano partecipa al Piatto di S.Antonio 2017 con una mostra statica di mezzi d'epoca. Sarà Varenne, star del palcoscenico ippico mondiale, ad aprire il lungo corteo che domenica 22 gennaio,
in occasione della celebrazione della festa di Sant’Antonio, sfilerà
lungo le vie di Santa Maria degli Angeli. A riferirlo sono stati i
Priori Serventi 2017 durante la presentazione della festa del “Piatto di
Sant’Antonio Abate”, avvenuta nella sala Pagliacci del Palazzo della
Provincia di Perugia. La manifestazione coinvolge tutta la comunità
angelana, tra le novità della nuova edizione rientra la volontà di valorizzare le eccellenze del territorio, come il pittore Pietro Fragola, autore del logo riprodotto nel
piatto in ceramica e nella medaglia, e la stilista Francesca Tacconi,
realizzatrice del vestito dei Priori. Un programma ricco di eventi: fra
gli appuntamenti da non perdere la possibilità di visitare la mostra di
uniformi storiche delle forze di polizia e l'esposizione delle Reliquie
di Sant’Antonio da Arles (Francia). A ricordare come la festa del Piatto sia un evento strategico per la città è il consigliere provinciale Federico Masciolini
che ha sottolineato l'importanza di mantenere viva una tradizione in
grado di attrarre numerosi turisti. Nel dettaglio del programma di
domenica alle ore 8.00 è previsto l'arrivo del cavallo Varenne, detto il
Capitano, alle ore 10 nella
Basilica Papale si terrà la santa Messa e la cerimonia d'investitura dei
Priori Entranti 2017 e alle ore 11 nel piazzale antistante la Basilica
partirà la processione per le vie di Santa Maria degli Angeli che
terminerà con la benedizione e la distribuzione del pane benedetto. A
seguire si svolgerà uno dei momenti conviviali più sentiti e
rappresentativi dell'evento, nei ristoranti aderenti sarà infatti
servito il Piatto di Sant'Antonio, nato come offerta ai poveri a base di
rigatoni, polpette in umido e salsicce, due fette di carne di manzo o
di vitello al forno, un panino, mele e arance con acqua e vino dei
priori. |
La solidarietà
quella concreta, quella fatta da piccoli gesti, da cose utili prese e
portate sul posto, a persone che in un momento hanno perso tutto.

L’Automotoclub Storico Assisano ha scelto di donare, con i proventi raccolti durante
il giro sociale, una fotocopiatrice multifunzione con mobiletto all’Istituto Omnicomprensivo Statale Fidati di Cascia. Questa macchina è stata consegnata personalmente dal presidente Enzo
Tardioli e dal segretario Marco Capomaccio. Gli studenti hanno dimostrato di aver gradito molto questo gesto testimoniando il tutto con una bella foto di gruppo. Ma non finisce qui. Ben trenta
stufette, utilizzabili senza pericolo all’interno delle tensostrutture, sono state regalate agli sfollati di Norcia. Insomma il club ha scelto di portare aiuti concreti facendo una ricerca
oculata su quali fossero le reali esigenze delle popolazioni colpite dal sisma. Per finire il borgo di Preci, completamente distrutto dagli eventi sismici, avrà di nuovo un albero di Natale grazie ai
dipendenti dell’Azienda Ospedaliera di Assisi che hanno deciso di fare un albero meno ricco portando molti degli addobbi a Preci con il furgone del nostro Club. Insieme agli abitanti è stato addobbato un
altissimo abete che oggi ricorda a tutti che rinascere si può, basta non mollare mai. Piccoli gesti, quelli che veramente possono scaldare il cuore in attesa dei grandi gesti che solo la ricostruzione di
questi luoghi potrà fare. BUON NATALE A TUTTI perché siate orgogliosi di far parte del nostro club di appassionati di auto e moto, ma soprattutto di persone con un cuore grande.
Grazie a tutti!! Il Direttivo dell'ASA |
|
|
|
|
Pagina 10 di 38 |
|
|
Fotoricordi del 2019
Facebook
Tutte le foto del ...

Tutti gli eventi del 2019
6 Gennaio 2019 Befana del Priore
20 Gennaio 2019 Piatto di Sant’Antonio (foto 2019)
10 Febbraio 2019 Pranzo Sociale (foto 2019)
29 - 31 Marzo 2019 Agriumbria esposizione storica di trattori d'epoca (foto 2019)
6 - 7 Aprile 2019 Sentieri Francescani Assisi - Ancona (foto 2019) (auto)
18 - 19 Maggio 2019 "Fiat/Lancia che passione!" Mostra Scambio a Bastia Umbra (PG)
1 - 2 Giugno 2019 Bandiera Gialla (foto 2019) (moto dal 1960 al 1997)
9 Giugno 2019 Il topo ad Assisi (foto 2019) (auto)
4 Agosto 2019 Castelli del Chiascio (foto 2019) (Moto Regolarità fino al 1997)
18 Agosto 2019 Festa della Beata Vergine Maria Morano Madonnuccia (PG)
25 Agosto 2019 Rievocazione storica del Circuito della Valdichiana (foto 2019) (moto fino al 1960)
30 Agosto - 1 Settembre 2019 Trattori in Festa (foto 2019)
15 Settembre 2019 Rievocazione IV coppa "CITTA' DI PERUGIA" (foto 2019) (regolarità: moto fino al 1954, scooter fino al 1972)
29 Settembre 2019
Giro dei Colli Umbri (foto 2019) (auto)
Placca del Club
Non puoi non averla...
Scopri come richiederla cliccando qui
Segui con noi...
Convenzione ASI

|